Alan Vega: il ritorno dei suoi album solisti grazie a Sacred Bones

Gli album solisti di Alan Vega tornano disponibili, arricchiti da nuovi contenuti e riedizioni per tutti gli appassionati.

Il mondo della musica celebra il ritorno di due gemme iconiche grazie all’iniziativa di Sacred Bones e del Vega Vault Project. I primi due album solisti di Alan Vega, il cofondatore della leggendaria band Suicide, verranno pubblicati nuovamente, offrendo ai fan l’opportunità di riscoprire il suo genio creativo. Le edizioni rieditate, che includono l’album omonimo del 1980 e Collision Drive del 1981, saranno disponibili dal 23 gennaio su diversi formati, tra cui vinile, 8-track e per la prima volta sulle piattaforme di streaming.

Riedizioni e contenuti aggiuntivi

Queste riedizioni non si limitano a dare nuova vita ai brani classici di Vega, ma includono anche una deluxe edition dell’album omonimo, contenente demo inediti che offrono uno sguardo più profondo nel processo creativo dell’artista. I fan potranno ascoltare versioni preliminari di canzoni iconiche, arricchendo ulteriormente la loro esperienza d’ascolto. Per festeggiare il lancio, due brani sono già disponibili per lo streaming: Ice Drummer e Outlaw, con un video musicale per il primo, diretto da Douglas Hart dei The Jesus and Mary Chain.

Il significato della musica di Vega

Liz Lamere, moglie di Vega e sua collaboratrice, ha condiviso alcune riflessioni sul significato della musica del marito. Secondo lei, Alan credeva che il significato delle sue canzoni appartenesse all’ascoltatore. Le sue liriche tracciavano paesaggi emotivi e concettuali, ma egli evitava di spiegarli, invitando chi ascoltava a portare le proprie esperienze e emozioni nel processo di comprensione. Questa apertura è una delle chiavi del potere della sua arte.

Un’eredità duratura

Dopo la scomparsa di Alan Vega nel 2016, i suoi amici e collaboratori hanno intrapreso il compito di raccogliere il materiale non pubblicato rimasto. Il primo album postumo, IT, è stato pubblicato nel 2017, seguito da Mutator, un lavoro che raccoglie canzoni registrate tra il 1996 e il 1998 con Lamere. Il ha visto l’uscita di Insurrection, l’ultima raccolta di brani archiviati di Vega, pubblicata da In the Red.

La musica di Alan Vega oggi

Queste riedizioni permetteranno a una nuova generazione di appassionati di esplorare l’energia grezza e l’innovazione che caratterizzano la musica di Vega. I suoi primi lavori solisti rappresentano un capitolo fondamentale nella storia della musica alternativa, mostrando un artista che ha sempre cercato di spingersi oltre i confini. Con l’arrivo delle versioni rimasterizzate, vecchi e nuovi fan potranno godere di un’esperienza di ascolto rinnovata e arricchita.

Disponibilità e formati

Le edizioni rimasterizzate di Alan Vega e Collision Drive, insieme alla deluxe edition, saranno disponibili per il pre-ordine. La possibilità di ascoltare questi album su piattaforme di streaming rappresenta un importante passo nella preservazione dell’eredità di Vega. I collezionisti potranno scegliere tra formati fisici come LP e 8-track, mentre la versione digitale permetterà a chiunque di accedere alla sua musica in modo facile e immediato.

Scritto da Redazione

Milano Music Week 2025: Scopri gli Eventi Musicali Imperdibili a Milano

Leggi anche