Argomenti trattati
Il ritorno di Aka 7even
A distanza di quattro anni dal suo ultimo album, Luca Marzano, meglio conosciuto come Aka 7even, fa il suo ingresso nel panorama musicale con un progetto che segna un nuovo inizio. Il suo recentissimo EP, “Non x soldi”, non è solo una collezione di brani, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti. Questo lavoro rappresenta un viaggio intimo e maturo in cui la musica e la scrittura si intrecciano con la verità.
Una musica autentica e sincera
In “Non x soldi”, Aka 7even riesce a liberarsi delle sovrastrutture per riscoprire l’essenza della musica. La sua anima di musicista emerge in ogni nota, mostrando una narrazione profonda e senza filtri. L’EP invita l’ascoltatore a immergersi nella musica, a lasciarsi andare e a riconoscere la forza che si cela nella vulnerabilità. Questo è un invito a ascoltare senza distrazioni e a comprendere che, talvolta, i momenti di fragilità possono rivelarsi i più forti.
Il processo creativo dietro il nuovo EP
Durante la nostra intervista, Aka 7even ha condiviso il suo processo creativo. Ha descritto il ritorno come un’esperienza intensa, un’evoluzione personale e musicale che ha richiesto quasi tre anni di lavoro. «Il processo creativo è stato fondamentale per tirare fuori cose che probabilmente avrei tenuto dentro», ha affermato. Ha anche messo in evidenza l’importanza della coesione tra i musicisti, sottolineando che non è la tecnica singola a creare la musica, ma l’armonia che si genera quando più menti si uniscono.
Rinascita e autenticità
Un tema ricorrente nel disco è la rinascita, sia personale che artistica. Aka 7even ha rivelato che sono stati molti i piccoli momenti che lo hanno portato a voler voltare pagina. «Ho recuperato parti di me», ha spiegato, riflettendo sugli ascolti musicali e sulle esperienze passate che hanno influenzato il suo lavoro. Ha anche parlato del brano “Non x soldi”, in cui esplora il talento e la pressione di dimostrare il proprio valore.
Essere autentici in un mondo performante
Nell’EP, Aka 7even si confronta con la difficoltà di rimanere autentici in un mondo che spesso spinge a essere superficiali. «Preferisco essere vero ed educato piuttosto che fingere», ha affermato. Ha descritto la verità come una maschera che, col tempo, può segnare profondamente chi la indossa. Questo concetto di autenticità è un elemento centrale nei suoi testi, dove l’orgoglio si presenta sia come un limite che come una forma di difesa.
La genesi di ‘Mi manchi 2’
Un altro brano significativo è “Mi manchi 2”, che rappresenta un sequel del primo “Mi manchi”. Aka 7even ha spiegato che l’idea è nata dal desiderio di scrivere con più calma e riflessione. «È una dedica a un rapporto finito», ha detto, paragonando il brano a un giocattolo rotto: puoi provare ad aggiustarlo, ma rimane la crepa.
Immagini forti e messaggi profondi
Il disco è ricco di immagini forti. Una frase a cui Aka 7even è particolarmente legato è “il futuro è il mio passato senza l’ordine da rifare”, che rappresenta la sua evoluzione personale e musicale. La collaborazione con i co-autori Vito Petrozzino e Alessandro Caiazza ha permesso di tirare fuori emozioni e pensieri che nemmeno lui sapeva di avere. «Più vado avanti, più mi rendo conto che alcune cose si ripetono», ha concluso, sottolineando la ciclicità delle esperienze di vita.
Tracce e performance
Parlando delle tracce, Aka 7even ha rivelato che una delle più spontanee è stata “Stripper”, scritta in pochissimo tempo, mentre “In una lacrima” è stata quella più complessa, richiedendo un mese di lavoro. «Non vedo l’ora di cantare “In una lacrima” dal vivo», ha concluso, descrivendo questa canzone come l’apertura perfetta per un concerto.
La lezione della musica
Infine, Aka 7even ha condiviso una riflessione profonda: “quando tutto tace, resta la musica”. La lezione più importante che la musica gli ha insegnato è quella di ascoltare sé stessi e di fidarsi del proprio cuore. In un mondo pieno di voci, è fondamentale saper filtrare ciò che ci circonda e cercare di essere unici, perché è proprio questa autenticità a fare la differenza.